Il tè rosso- Pu Erh viene della ‘regione dell’eterna primavera", a Yunnan, vicina alla Birmania, Laos et Vietnam, che ha un clima propizio alla coltivazione del tè, soprattutto nelle zone montagnose dove gli alberi a tè (Qingmao)crescono in esuberanza, grazie alle piogge quasi sistematici e il clima temperato senza ghiaccio.
Preparazione
Aggiungere 1 gran cucchiaino all’ acqua bollente o calda, lasciare agire per un po ´, dipendendo della preferenza per un tè più o meno intenso. Tra 2 e 5 minuti sarà sufficiente.
Raccomandazioni
Se il sapore vi pare un po’ "forte" o amaro, non usare zucchero bianco. Quello è ricco di glucosi, e già metabolizzato, perciò si convertisse immediatamente in glicogeno. E meglio addolcire con un prodotto integrale o naturale come il miele, il zucchero integrale, il sciroppo d’acero o il succo d’agave, che si combinano perfettamente con il tè rosso-Pu erh.
Presentazione Borsa di 100g.